Notizie
La Bachata
E' un genere musicale latino-americano originario della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia. Tra i generi caraibici è uno dei pochi in cui l'influenza dei ritmi africani è meno evidente, difatti la musica presenta un suono dolce e melodico. I testi delle canzoni trattano sempre il tema dell'amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici. Nata intorno agli anni Trenta, era diffusa solamente nelle classi sociali più povere della Repubblica Dominicana. Veniva ballata nelle campagne, nei quartieri poveri e in locali malfamati frequentati da prostitute. I testi delle canzoni esprimevano situazioni difficili che si vivevano in quel contesto sociale. Questo ha fatto si che la bachata venisse definita come "música de amargue" ("musica da amarezza" in spagnolo) proprio per via della tristezza dei temi trattati. La borghesia disprezzava questo genere musicale, non solo perché espressione delle classi povere, ma anche perché le movenze tipiche del ballo venivano viste come oscene e volgari. La bachata delle origini, infatti, non presentava molte figure come nell'interpretazione moderna; era un ballo in cui l'uomo e la donna, per tutta la durata del brano, restavano abbracciati dondolandosi ed effettuando un provocatorio movimento d'anca sul quarto battito musicale. A partire dagli anni Ottanta, la bachata subì un processo di rivalutazione grazie ai mezzi di comunicazione e agli sforzi di molti compositori. Il primo compositore a rilanciare questo genere fu Luis Segura, nel 1982 grazie al quale la bachata cominciò ad esordire sulle prime stazioni radiofoniche e a diffondersi in tutte le classi sociali. Nel frattempo nacquero diversi compositori di ottimo livello, i quali, introducendo strumenti musicali tecnologicamente più avanzati, diedero vita ad una bachata più moderna, denominata neobachata, che si preparava alla sua ascesa internazionale. Tra i compositori più importanti che hanno dato il via a questo processo c'è sicuramente Juan Luis Guerra, che nel 1990, portò finalmente la bachata al di fuori dei confini dominicani. In Italia, la bachata ha riscosso un notevole successo a partire dalla fine degli anni Novanta. Ma il contributo maggiore alla sua diffusione è stato dato dalla canzone Obsesión del gruppo Aventura. Tuttora questo genere e il relativo ballo sono sempre più diffusi e, insieme alla salsa e al merengue, hanno dato vita a corsi di ballo, stage e serate dedicate.
La Rueda de Casino
A Cuba il ballo da noi chiamato Salsa è conosciuto con il nome Casino da ciò deriva quello che si conosce come Rueda de Casino, una formazione di varie coppie che giudate da un leader compiono coreografie, figure e cambi di coppia. La sua origine è nella Contraddanza Francese che nel secolo XVIII erano di moda e piacevano molto a Cuba nei balli di società. Per ballare la Rueda de Casino si necessita di almeno due coppie e si può arrivare a venti, trenta e anche di più, l’importante è che tutti conoscano i nomi delle figure che il leader chiamerà. Affinché la Rueda venga bella non è importante fare molte figure e molto complicate. La capacità del leader si dimostra col chiamare con creatività i comandi con frasi e talvolta con piccole storie che permettono di creareun ballo divertente e dinamico. Questo modo di ballare la salsa ha un aspetto di competizione molto interessante nel quale il leader soprattutto se sono molte coppie prova a dare i comandi delle figure in maniera un po’ confusa . Le coppie devono rispondere ballando nel modo il più possibile in base ai comandi del leader. Le coppie che si sbagliano devono uscire dalla Rueda. La Rueda è un ballo di quartiere ed in ogni quartiere c’è un leader favorito che chiama le figure in maniera diversa rispetto a quelle di un altro quartiere. A Cuba è comune che nei giorni di festa o al Carnevale ogni quartiere balla la sua Rueda e quella che balla meglio con maggior fluidità sbagliandosi meno sarà la vincitrice.
Qui sotto potete vedere il video della rueda de casino più grande del mondo: